Paul-Eric Blanrue segnala e riporta sulla sua
pagina Facebook un articolo di David Doucet intitolato “Robert Faurisson, le
négationnisme comme fonds de commerce” (Robert Faurisson, il negazionismo come
affare commerciale, http://www.lesinrocks.com/2012/05/28/livres/robert-faurisson-11261143/).
Io mi accontenterò di farne
notare un bellissimo imbroglio direttamente ispirato ad uno degli imbrogli di
Valérie Igounet, autrice di Robert Faurisson, portrait d’un negationniste
(Parigi, Denoël, 2012, 464 p.).
Il giornalista (il suo volto
merita lo spostamento su Google) non ha timore di scrivere:
Nel 2007,
[Faurisson] non esita a sporgere querela contro Robert
Badinter che lo aveva qualificato come “falsificatore
della storia”. Respinta la sua domanda, egli è stato condannato a pagare
€5.000 di spese processuali all'ex guardasigilli di Mitterrand.
Ogni lettore da queste due frasi
ne concluderà che i magistrati hanno garantito l'affermazione di R. Badinter e
condannato Faurisson per essere egli un falsificatore della storia.
Orbene, la verità è tutta
differente.
L'11 novembre 2006, sulla rete
televisiva ARTE, R. Badinter aveva avuto la sfacciataggine di dichiarare: “Io
ho fatto condannare Faurisson per essere un falsificatore della storia”. Con
ciò costui alludeva ad un processo che, nel
1979, mi era stato intentato da nove associazioni per avere io causato loro un
“danno per falsificazione della storia”. R. Badinter figurava nella coorte
degli avvocati dei querelanti. Ora, tanto in prima istanza (giudizio dell'8
luglio 1981) quanto in sede di appello (sentenza
del 26 aprile 1983), i magistrati respingeranno espressamente di
condannarmi “per essere un falsificatore della storia” o di avere arrecato
“danno per falsificazione della storia”.
Lo smacco si rivelava cocente per
queste associazioni in generale e per R. Badinter in particolare, nominato
ministro della Giustizia nel luglio 1981. Certo, sarei stato allora condannato ma, sembra, “in sostanza […] solo
per avere agito dolosamente riassumendo in slogan le [mie] tesi” (Pierre
Vidal-Naquet, Gli assassini della memoria,
Roma, Viella, 2008, p. 218). Per quanto riguarda il mio lavoro su “il problema
delle camere a gas [naziste]”, lungi dall'essere quello di un “falsificatore”
della storia”, esso non comportava, secondo il parere dei magistrati della
corte d'appello di Parigi, alcuna traccia di “leggerezza”, di “negligenza”,
d'ignoranza deliberata o di “menzogna”. E ciò a tal guisa che quei magistrati
avevano deciso che conseguentemente tutto il mondo doveva vedersi riconosciuto
il diritto di dire, come l'avevo fatto io stesso, che queste pretese camere a
gas non erano potute esistere (e questo per delle ragioni fisiche, chimiche,
architettoniche, documentarie e storiche). Essi avevano esattamente affermato:
“La validità delle conclusioni sostenute dal Sig. Faurisson dipende dunque
dalla sola valutazione degli esperti, degli storici e del pubblico”.
Nel 2006 R. Badinter non poteva
avere dimenticato questa umiliazione che risaliva all'inizio degli anni
ottanta. Perciò ho sporto querela contro di lui e, nel corso del processo [1],
egli si è naturalmente dimostrato incapace di fornire la prova della sua
asserzione. Pertanto, nel suo giudizio del 21 maggio 2007 il Tribunale
dichiarava che R. Badinter aveva proprio “fallito nell'addurre le prove”. Costui mi aveva dunque
diffamato. Sì, ma... i giudici aggiungevano che “il fatto diffamatorio” era
stato proferito “in buona fede” e, di conseguenza, essi mi condannavano
al versamento di €5.000 per le spese sostenute dal mio diffamatore. Mai in
trent'anni di processi la mia onestà e la serietà del mio lavoro sono state
chiamate in causa da una qualsiasi giurisdizione.
Valérie
Igounet prendeva parte, accanto a R. Badinter, al processo del 2007. Ma, nel
suo libro del 2012, in cui menziona quello processo e la sua conclusione (in
particolare pp. 360-364), essa nasconde accuratamente al lettore che il
tribunale aveva giudicato che R. Badinter aveva “fallito nell'addurre le
prove”.
Nel lessico familiare francese un bateau (battello) è una menzogna, una
mistificazione. Qui David Doucet e Valérie Igounet si ritrovano, in due, nello
stesso battello.
28 maggio 2012
Traduzione a cura di Germana Ruggeri
_______________
_______________
[1] Vedi « Les
témoins de Robert Badinter »,
12 marzo 2007 (http://robertfaurisson.blogspot.it/2007/03/les-temoins-de-robert-badinter.html)
et « Dernière
audience du procès contre Robert Badinter », 2 aprile 2007 (http://robertfaurisson.blogspot.it/2007/04/derniere-audience-du-proces-contre.html).